Cosa fare e cosa non fare
COSE DA FARE | COSE DA NON FARE |
Valutare preparazione e competenza del personale dell’Onoranza Funebre che si sta pensando di scegliere, e richiedere al rappresentante dell’Impresa Funebre le generalità; verificare, inoltre, che lo staff sia regolarmente registrato. | Diffidare da chi propone servizi funebri ai familiari all’interno degli ospedali o case di cura, anche qualora si tratti di un/una infermiere o un/una badante, o persino di emissari di Imprese Funebri. È raccomandabile scegliere l’Onoranza Funebre con calma e basandosi su un rapporto fiduciario. |
Richiedere il preventivo per iscritto di tutti i costi che l’Onoranza Funebre dovrà affrontare. | Firmare preventivi incompleti, o addirittura nulli, senza prestare sufficiente attenzione. |
Delegare le procedure per l’organizzazione del funerale a un familiare emotivamente meno coinvolto o farsi accompagnare da una persona amica. | Organizzare il funerale in uno stato di shock, riducendo i tempi generali e non concedendosi il tempo necessario per iniziare ad affrontare la perdita. |
Predisporre per iscritto un elenco delle preferenze principali per il funerale e un ipotetico massimale di prezzo. | Recarsi nell’Onoranza Funebre senza avere alcuna idea di come si intende procedere nell’organizzazione del funerale. |
Valutare tutte le possibilità di trasporto del feretro o delle ceneri, in relazione ai propri mezzi e anche in considerazione della distanza tra il luogo in cui è avvenuto il lutto e il luogo di sepoltura (o di conservazione delle ceneri). | Affidarsi a soluzioni improvvisate o sconsiderate solo per accorciare i tempi, ma spendendo cifre maggiori per soluzioni meno sicure e meno dignitose per il soggetto scomparso. |
Scegliere il tipo di sepoltura anche sulla base del riparo dalle intemperie o della facilità d’accesso. | Scegliere il tipo di sepoltura solo per un fattore estetico, senza prestare attenzione alla praticità di quando ci si recherà in visita del familiare defunto. |
In caso di morte per cause sospette occorre informare tempestivamente l’Autorità Giudiziaria, che rilascerà il nulla osta per la sepoltura o per la cremazione dopo i dovuti accertamenti medico-legali. | Non rendere giustizia e onore al defunto non accertando le cause del decesso, qualora si abbiano dei dubbi a tal riguardo. |
Se il decesso avviene in abitazione privata e non è possibile l’assistenza del medico curante, richiedere subito l’intervento della Guardia Medica. | Attendere troppo tempo prima di rivolgersi a un esperto qualificato in ambito medico, o qualora necessario, medico-legale. |